top of page

Il dialetto è poesia: poetiche lombarde fra storia, dialetto e tradizioni

FolkNewsMARZO2025

di Roberta Brivio, Laura Fumagalli e Daniele Fumagalli

Il 21 marzo non è solo il primo giorno di primavera, ma anche la Giornata Mondiale della Poesia. C'è chi dice che le due cose siano collegate perchè la primavera è una "stagione poetica". 
A noi della redazione di FolkNews è venuto in mente un altro collegamento con qualcosa di altrettanto poetico, il dialetto.

Abbiamo quindi deciso di raccogliere una poesia per ogni provincia della nostra bella Lombardia. Ci hanno aiutato i tanti gruppi folclorici della Federazione e altrettanti esperti che strada facendo abbiamo conosciuto e che ringraziamo per aver collaborato a questo progetto. 

Qui di seguito troverete 12 poesie dialettali per le 12 province lombarde. Potrete trovare il testo originale in dialetto, la traduzione italiana e soprattutto, un video in cui abbiamo chiesto di leggere i versi in dialetto. 
Perchè non c'è nulla di più poetico del dolce suono della nostra terra. 

 

Bergamo

Per la provincia di Bergamo, ecco la poesia "Se mé fӧss fӧch", la traduzione di Umberto Zanetti dei versi originali di poeta del Trecento Cecco Angiolieri. 
Grazie a Giusi Bonacina, del Ducato di Piazza Pontida, per averci donato questa versione bergamasca del classico della poesia italiana

Se mé fӧss fӧch

(Umberto Zanetti)
 

Se mé fӧss fӧch a brüserèss ol mόnd,

se mé fӧss vènt a lo tempesterèss,

se pò fӧss aqua mé lo negherèss;

se mé fӧss Dio lo bӧterèss zό ‘ fόnd,

pròpe ‘n del precepésse piӧ profόnd.

Se fӧss imperadùr cόsa farèss?

A tӧcc quance la crapa taierèss.

I è sentimèncc che pӧde miga scόnd!

 

Se fӧss la mόrt, mé ‘ndarèss de mé pàder;

se fӧss véta de lü scaperèss vià.

Istèss laùr farèss a’ con mé màder.

Se mé fӧss Cèco (chèl sό pròpe mé)

coi dòne zùene e bèle ӧrèss indà.

E chèle vègie e brӧte?... i lasse a tè.

S’ i fosse foco
(Cecco Angiolieri)

S’i fosse foco ardere’ ‘l mondo
S’i fosse vento lo tempesterei
S’i fosse acqua i l’annegherei
S’i fosse Dio mandere’ ill en profondo.


S’i fosse Papa sare’ allor giocondo 
Che tutti li cristiani imbrigherei;
S’i fosse imperator sa’ che farei?
A tutti mozzerei lo capo a tondo. 

S’i fosse morte andarei da mio padre
S’i fosse vita fuggirei da lui. 
Similamente faria da mia madre.


S’i fosse Cecco come sono e fui
Torrei le donne giovani e leggiadre
E vecchie e laide lasserei altrui.

 

Brescia

Il nostro viaggio prosegue in provincia di Brescia. Con l'aiuto di Massimo Lanzini scopriamo "Non possumus", un atto d'amore per Brescia da parte di Angelo Canossi (1862-1942), popolarmente considerato come il padre della poesia dialettale bresciana.

Il testo è del 1905 ma non compariva nella sua prima raccolta ("La Melodia") che è del 1914, bensì nella seconda ("Congedo") pubblicata pochi mesi dopo la sua morte.

Noi riportiamo il testo da "Angelo Canossi" a cura di Elena Maiolini, edito da Sardini. 

Nel video la voce è proprio quella dell'autore da una registrazione su un disco di alluminio effettuata dal bresciano Giuseppe Gandellini nel 1942.

Non Possumus (Per ‘n’ofèrta dè ‘na carica a Roma)

(Angelo Canossi, maggio 1905)


Lasém èl mé Dòm nöf, èl mé Dòm vèc,
èl Pégol e la Lòza e la Palada,
èl bèl e ‘l bröt, le piase e i vicolèc
dè la mé Brèsa zgrèza ma unurada;

lasém èl mé Castèl e i sò boschèc
pèr fàga töc i dé ‘na spasezada
e töc i dé ‘na quac scarabociada
sö le glorie dè Brèsa e i sò difèc;

lasém zbarcà ché a Brèsa ‘l mé lönare,
chè a mé mè basta sté sodisfaziù,
sensa crus, sensa cariche e salare.

Lasém fà ‘n santa pas èl mé mestér;
lasém cói mé Bresà e la mé ambisiù
d’éser gna Comm, gna Uff, gna Cavaliér.

Non posso (per un'offerta di una carica a Roma)
(Angelo Canossi, maggio 1905)


Lasciatemi il mio Duomo Nuovo, il mio Duomo Vecchio,
la Torre del Popolo e la loggia e la ballata,
il bello e il brutto, le piazze e i vicoletti
della mia Brescia ruvida ma onorata;

Lasciatemi il mio Castello e i suoi boschetti
per farvi tutti i giorni una passeggiata
e tutti i giorni un qualche scarabocchio
sulle glorie di di Brescia e i suoi difetti;

lasciatemi sbarcare qui a Brescia il mio lunario,
chè a me basta questa soddisfazione,
senza croci, senza cariche e salari.

 

Lasciatemi fare in santa pace il mio mestiere;
lasciatemi con i miei bresciani e la mia ambizione
di essere né commendatore, né ufficiale, né cavaliere.

Como

Como, o meglio la sua provincia, è degnamente raccontata da Alberto Savioni. Nel suo caso, il dialetto descrive come è cambiata la provincia comasca - nello specifico il paese di Figino - negli ultimi cinquant'anni.

Via Róma milenöffcentsetánta... E un puu püsee in lá ...

(Alberto Savioni)
 

L'era la via pusee pupulada del paeess, indué tütt i gent fasèvenn i sò speess
A parti da bass gh'era l' Piero Ciclista e a rivà in voolt l'era una lunga lista.....
Quant se brüsava una lampadina, te la tuèvett in dela Lina
I giuinött in cumpagnia, navenn al Bar in Lateria
Tütt i donn par vech lüsinga, se petenavenn da l'Ermelinda
e par cumprà nna quai vistina, naven dent in de Cristina


Gh'era põ la sciura Olga che cun tanta simpatia, la vendèva la sua früta a quei che pasávenn via

Põo a traversà la strada e a nà innanz un tuchetinn, gh'era un brau macelaar, lu l'era l'Ezio Gabinn
Se te gh'èrett una smagia che vegneva minga via, de frunt gh'era l'Enrica cun la sua Lavanderia
E la bumbula del gas par pizà fürnu e furnell, te nàvett deent a töla in del Nino Ciclistell


Pusee innanaz gh'era Maurilio barbee, che a vardà dent al sabett gh'era semper gent in pee
Põo inn rivà i Filizitt a mudernizaa la via, hann fa sü un gran bell palazz de alta burghesia
...E intaant Carlètu Pelizunn el derviva la Pasticeria
Hann metü la Posta e hann impiendi i negozi: Angiulètu cazulaar, ul Villa urèvess cui so belee e nel'ultima vedrina gh'era dent Bagioli (de prufesiunn trumbee)


Anca de faciada gh'è sta un bell cambiameent:
La Franca in prufümeria, ul Ramètt a fa i ugiaa e la Boriero a vent abigliameent
Ma se po' no dimentica in mèzz ala via, la cà dela famusa Sciura Maria
Lee la gh'era no ul negozi e nánca i vedrinn, ma la fa nass fiuritt e tusanètt in tütt Figinn
L'era bèla la via Roma ... Semper pièna da bagài setà giò sữi so murèi
a giũgà indi sò curtii, un di de chi e un di de là cunt i mamm che põ vusavenn: "Dai l'è tardi ... Vegn a cà!"
Te ringrázi mia via Roma III... Questa puesia l'è dedicada a te...
E a tütt quei che t'hann gudüü e s'el regorden cumè me.

Via Roma 1970... e una po' più in là...
(Alberto Savioni, traduzione D. Fumagalli)

 

Era la via più popolata del paese, dove le persone facevano le proprie spese.
Partendo dal basso c'era il Piero Ciclista, e salendo era lunga la lista.

Quando si bruciava una lampadina, la trovavi dalla Lina

I giovani in compagnia, andavano al Bar in Latteria.

Le donne, per avere lusinghe, si pettinavano dall'Ermelinda.

Per comprare un vestito, entravano "Da Cristina"
 

Poi c'era la signora Olga che con tanta simpatia, vendeva la frutta ai passanti

Attraversando la strada e andando avanti un poco, c'era un bravo macellaio, Ezio Gabinn

Se c'era una macchia che non veniva via, difronte c'era l'Enrica con la sua lavanderia.

E la bombola del gas per accedere forno e fornelli, andavi a prenderla da Nino Ciclistell.
 

Più avanti c'era Maurilio il barbiere, e il sabato era sempre pieno

Poi sono arrivati i Filizitt a modernizzare la via, hanno fatto un condominio di alta borghesia.

E intatto Carletto Pelizzoni apriva la pasticceria.


Poi è arrivata la posta e si è riempito di negozi: Angelo calzolaio, l'orefice Villa con i suoi gioielli e nell'ultima vetrina c'era Bagioli (di professione idraulico)
Anche nelle facciate c'è stato un bel cambiamento:

La Franca in profumeria, il Ramett a fare gli occhiali, il Boriero a vendere abbigliamento.

E non si può dimenticare in mezzo alla via, la casa della famosa Signora Maria,

Non aveva negozio e vetrina, ma ha fatto nascere bambini e bambine in tutta Figino.

 

Era bella la via Roma, sempre piena di bambini seduti sui muretti.

A giocare nei loro cortili, un giorno di qui e uno di la con le mamme che poi gridavano: "E' tardi! Torna a casa"
Ti ringrazio via Roma... questa poesia è dedicata a te.

E a tutti quelli che ti hanno goduto e ti ricordano come me.
 

Cremona

"Al teré dal Cèch" è la poesia che ci racconta il dialetto di Cremona. 
Grazie a Gino Stanca per avercela prestata e a GianLuca Gennari per la recitazione!

Al teré dal Cèch

(Gino Stanga)
 

La fèsta da la Madòna l'è finida
ma 'l teré dal Cièch l'è amò
pié da lϋmì 'mpés
e i durarà 'nfina matina.
I sa spècia apò 'n dal Sère
ma i fà mia tanta lϋs
ma la sò fiamèla trèmula
la basta per faga èt
la strada a ce 'l s'è pèrs.

Il campo del Cecco
(Gino Stanga)

La festa della Madonna è finita
ma il campo del Cecco è ancora
pieno di lumini accesi
e dureranno fino alla mattina.
Si specchiano anche nel Serio
ma non fanno molta luce
ma la loro fiamma tremola
basta per far vedere (ritrovare)
la strada a chi si è perso.

Lecco

Per la provincia di Lecco, ecco la poesia popolare "'l tempural", una semplice filastrocca in versi che la cultura contadina ci ha tramandato, eredità di un tempo in cui saper prevedere (e prevenire) il meteo poteva salvare la stagione del raccolto. 
Grazie a Vincenzo Castagna, del gruppo I Picett del Grenta, per averci donato il suo dialetto lecchese. 

La poesia è tratta dal libro "Dialetto da salvare" (Amanzio Aondio - Felice Bassani).

'l tempural
(poesia popolare)

 

Se '1 tempural el vê de Lecch
el bagna gnanca el becch,
s'el vê de Milan
la massera la fa '1 pan,
s'el vê de Com
el fa scapà töcc i donn.


Se '1 tempural el vê de Ruagnâ,
te vê via söcc e te végnet a cà bagnâ.


Se 'l tempural e vê de Pavia,
anca la cà el te spazza via.

Il temporale

(poesia popolare)

 

Se il temporale viene da Lecco,
non bagna nemmeno il becco*,
se viene da Milano 
la massera* fa il pane,
se viene da Como
fa scappare tutte le donne.

Se il temporale viene da Rovagnate, 
vai via asciutto e arrivi a casa bagnato.

Se il temporale viene da Pavia,
anche la casa ti spazza via.

 

*becco = inteso come bocca 
*massera = la domestica/donna di servizio

Lodi

Per quanto riguarda Lodi, la redazione, purtroppo, non ha contatti sul territorio (al momento?). Abbiamo dunque consultato il web, ritrovando una poesia dello scomparso Bruno Pezzini, voce lodigiana fra le più celebri. Ci sembra che un progetto come "Salva la tua lingua locale" debba attirare la nostra attenzione!

Mantova

A farci sentire il dolce suono del dialetto mantovano è Chiara Bonfante, del gruppo folclorico Tsambal di Castiglione delle Stiviere. La poesia che ci propone si intitola "L'è San Biasi 'n castell" ed è scritta da Danilo Rossi, barbiere e poeta di Mozambano.
Tema è la Festa di San Biagio, una delle manifestazioni più tradizionali del paese: ogni anno, il 3 febbraio tutti gli abitanti della zona Castello aprono le porte delle proprie case e offrono vino e focaccia a tutti coloro che passano, mentre nella chiesa di San Biagio viene benedetta la gola e il gruppo Tsambal propone musica e danze!

L'è San Biasi 'n castell
(Danilo Rossi)

 

Sona le campane de la tor
el giorno l'è bell
l'è sagra de San Biasi
l'è festa 'N Castell.


Par me tucc i ani

el tri de febrar
sta be festegiall
come Pascqua e Nadall.


De zent ghe n'è tanta

la festa l'è granda
l'è festa par tucc
zoeng, sposai e pucc.


Le done del castell

endafarade dal bordell
le dà a quei che pasa

vi, cafè e fugasa,


La relichia te base
i benedisi la gola
Vischioni el continua

a sonà co la soga.


Pensando ai nos vecc
ve zo la sera

fin che ghè ciar

el par primavera.

È San Biagio in Castello

(Danilo Rossi)

 

Suona la campana della torre
il giorno è bello
è la sagra di San Biagio
è festa in castello.


Per me tutti gli anni
il 3 di febbraio
va bene festeggiarlo
come Pasqua e Natale.

Di gente ce ne tanta
la festa è grande
è festa per tutti
giovani, sposati e bimbi.

 

Le donne del castello

indaffarate dalla confusione

danno a quelli che passano

vino, caffè e focaccino.

 

Baci la reliquia

benedicono la gola

il campanaro continua

a suonare con la corda.

 

Pensando ai nostri vecchi

arriva la sera

finché c’è chiaro

sembra primavera.

Milano

LA POESIA DI MILANO: CARLO PORTA E UL SO GIUANIN
Folknews quest’oggi - per rappresentare la poesia milanese - vi propone: “Desgrazzi de Giovannin Bongee”, un lungo componimento poetico di Carlo Porta datato 1812.
Una scelta basata su due motivi: lo splendido dialetto milanese nelle parole del suo massimo esponente dialettale, ma anche la ricca figura di Giuanin, il popolano per definizione e, dunque, un vero personaggio folklorico.
Giovannino è un giovane lavorante ingenuo anche se talvolta spavaldo, incapace di essere coraggioso e di contrastare chi l’opprime. Egli è il tipico povero diavolo, diseredato e analfabeta, che è destinato a subire ogni prepotenza, curvando le spalle e aspettando che la bufera passi; ma è anche il tipico millantatore, che si ribella più con le parole che con i fatti e che ostenta un coraggio inesistente, a copertura del suo carattere vile e pauroso. Il protagonista narra, in prima persona, le sue disavventure a un Lustrissem, un anonimo interlocutore, di condizione socialmente superiore.

LA TRAMA
Siamo al tempo dell'occupazione francese di Milano, nel 1797. Giovannin si imbatte in una ronda, che lo maltratta; poi, un ispettore lo sottopone a uno stringente e umiliante interrogatorio. Giovannin si avvia verso il quartiere popolare del Carrobbio, dove, con grande sorpresa, trova l'uscio di casa spalancato e sente in alto il rumore di una sciabola che picchia sulla scala di legno. Non avendo il coraggio di salire, il pauroso Giovannin urla con quanto fiato ha in gola: "Chi è". Il fracasso aumenta: ed ecco scendere un soldataccio francese, che gli dichiara spavaldamente di ammirare le grazie della moglie e di volersele godere. Alle timide rimostranze di Giovannin, il soldato risponde con le botte.
Comincia una serie degli scappellotti a senso unico: è il francese che picchia e al povero Giovannin non resta altro alibi che quello dei suoi morti, i quali lo hanno trattenuto al momento giusto della tentazione di fare uno sproposito.
Ringraziamo due collaboratori d’eccezione: la prof.ssa Barbara Chiari, consultata per una sintesi sul Porta, e Antonio Silva, presidente del club Tenco, che ci recita nel suo milanese impeccabile le desgrazzi.

 

Desgrazzi de Giovannin Bongee

(Carlo Porta)

Deggià, Lustrissem, che semm sul descors
de quij prepotentoni de Frances,
ch’el senta on poo mò adess cossa m’è occors
jer sira in tra i noeuv e mezza e i des,
giust in quell’ora che vegneva via
sloffi e stracch come on asen de bottia.

Poichè, Illustrissimo, stiamo parlando di quei prepotenti dei
francesi, senta un po’ che cosa m’è capitato ieri sera tra le
nove e mezza e le dieci, proprio all’ora che me ne tornavo,
stanco morto come un asino, dalla bottega.

Seva in contraa de Santa Margaritta
e andava inscì bell bell come se fa
ziffoland de per mì sulla mia dritta,
e quand sont lì al canton dove che stà
quell pessee che gh’ha foeura i bej oliv
me senti tutt a on bott a dì: Chi viv?

Ero nella contrada di Santa Margherita e me ne andavo così
bel bello come solito, fischiando per i fatti miei, e quando
arrivo all’angolo dove c’è quel droghiere che ha fuori le belle
olive, mi sento dire tutto a un tratto: Chi vive?

Vardi innanz, e hoo capii dall’infilera
di cardon e dal streppet di sciavatt
che seva daa in la rondena, e che l’era
la rondena senz’olter di Crovatt;
e mì, vedend la rondena che ven,
fermem lì senza moeuvem: vala ben?

Guardando davanti a me, ho capito dall’infilata di fucili e dallo
strepito delle ciabatte; e che mi ero imbattuto nella ronda, e che
era senza dubbio la ronda dei Croati e io, vedendo la ronda
che veniva avanti, mi fermo lì senza muovermi: va bene?

Quand m’ hin adoss che asquas m’ usmen el fiaa,
el primm de tutt, che l’eva el tamborin,
traccheta! sto asnon porch del Monferaa
el me sbaratta in faccia el lanternin
e el me fa vedè a on bott sò, luna, stell,
a ris’c de innorbimm lì come on franguell.

Quando mi sono addosso che quasi mi annusano il respiro, il
primo davanti che era il tamburino, tracchete! questo porco
asinone del Monferrato mi sbatte in faccia il lanternino e mi fa
vedere a un tratto sole, luna, stelle, con il rischio di accecarmi
come un fringuello.

Seva tanto dannaa de quella azion
che dininguarda s’el fudess staa on olter.
Basta: on scior ch’eva impari a sto birbon,
ch’el sarà staa el sur respettor senz’olter,
dopo avemm ben lumaa, el me dis: Chi siete?
Che mester fate? Indove andé? Dicete!

Ero così inferocito per quell’azione che Dio ne guardi fosse
stato un altro. Basta: un signor che stava proprio al fianco di
questo birbone, e che senz’altro sarà stato il signor ispettore,
dopo avermi ben scrutato, mi dice: Chi siete voi? Che mestiere
fate? Dove andate? Dite!

Chi sont? respondi franco, in dove voo?
Sont galantomm e voo per el fatt mè;
intuitù poeu del mestee che foo,
ghe ven quaj cossa de vorrel savè?
Foo el cavalier, vivi d’entrada, e mò!
ghe giontaravel fors quaj coss del sò?

Chi sono? Rispondo sincero, dove vado? Sono un galantuomo
e me ne vado per i fatti miei; riguardo al mestiere che faccio,
gliene viene in tasca qualcosa per volerlo sapere? Faccio il
cavaliere, vivo di rendita, e allora! Ci rimette forse qualcosa di
suo?

Me par d’avegh parlaa de fioeu polid,
neel vera? Eppur fudesell ch’el gh’avess
ona gran volentaa de taccà lid,
o che in quell dì gh’andass tusscoss in sbiess,
el me fa sercià sù de vott o des
e lì el me sonna on bon felipp de pes.

Mi pare di avergli parlato da bravo giovane, non è vero?
Eppure, o che egli avesse una gran voglia di attaccar briga, o
che quel giorno gli andasse tutto di traverso, mi fa circondare
da otto o dieci e mi affibbia lì per lì una bella ripassata (mi fa
un buon Filippo del peso giusto).

Hoo faa mì dò o trè voeult per rebeccamm
tant per respondegh anca mì quajcoss,
ma lu el torna de capp a interrogamm
in nomo della legge, e el solta el foss,
e in nomo della legge, già se sa,
sansessia, vala ben? boeugna parlà.

Ho cercato due o tre volte di riprendermi per rispondergli
anche io qualche cosa, ma lui ha ricominciato a interrogarmi
in nome della legge, e va al sodo (salta il fosso) , e in nome
della legge, già si sa, sia quel che sia, va bene? bisogna
parlare.

E lì botta e resposta, e via d’incant;
Chi siete? Giovannin. La parentella?
Bongee. Che mester fate? El lavorant
de frust. Presso de chi? De Isepp Gabella.
Indovè? Indi Tegnon. Vee a spass? Voo al cobbi.
In cà de voi? Sursì. Dovè? Al Carrobbi.

E lì botta e risposta, e avanti; Chi siete? Giovannin. Il
cognome? Bongee. Che mestiere fate? Il lavorante di frusto.
Presso di chi? Da Isepp Gabella. Dov’è? Ai Tignoni. Andate a
spasso? Vado a casa (al covile). In casa vostra? Signorsì.
Dov’è? Al Carrobbio.


Al Carobbi! In che porta? Del piattee.
Al numer? Vottcent vott. Pian? Terz, e inscì?
El sattisfaa mò adess, ghe n’hal assee?
Fusse mò la franchezza mia de mì,
o ch’el gh’avess pù nient de domandamm,
el va, e el me pienta lì come on salamm.

Al Carrobbio! In che portone? Del pia;aio. Al numero?
O;ocento o;o. Piano? Terzo, e così? Soddisfa;o adesso, ne
ha abbastanza? Fosse per la mia propria franchezza, o che non
avesse più niente da domandarmi, se ne va, e mi pianta lì
come un salame.

Ah, Lustrissem, quest chì l’è anmò on sorbett,
l’è on zuccher fioretton resguard al rest;
el sentirà mò adess el bel casett
che gh’eva pareggiaa depôs a quest.
Proppi vera, Lustrissem, che i battost
hin pront come la tavola di ost.

Ah, Illustrissimo, e questo fa;o qui è ancora un sorbe;o, è
uno zucchero raffinato rispetto al resto. Sentirà ora il bel caso
che mi stava sarebbe capitato dopo questo. Proprio vero,
Illustrissimo, che le batoste sono sempre pronte come le
tavole degli osti.

Dopo sto pocch viorin, gris come on sciatt
corri a cà che né vedi nanch la straa,
foo per dervì el portell, e el troeuvi on tratt
nient olter che avert e sbarattaa...
Stà a vedè, dighi subet, che anca chì
gh’è ona gabola anmò contra de mì.

Dopo questo po' po' di suonata, corro a casa grigio come un
rospo che non vedo neanche la strada, faccio per aprire il
portone e lo trovo nientemeno che aperto e spalancato... Sta
a vedere, mi dico subito, che anche qui c'è un’ altra trappola
ai miei danni.

Magara inscì el fudess staa on terna al lott,
che almanch sta voeulta ghe lassava el segn!
Voo dent.. ciappi la scara... stoo lì on bott,
doo a ment... e senti in sui basij de legn
dessora inscimma arent al spazzacà
come sarav on sciabel a soltà.

Magari fosse stato un terno al lo;o, che almeno questa volta
ci avrei azzeccato! Vado dentro... infilo la scala... mi fermo un
attimo, faccio a;enzione... e sento sui gradini di legno, di
sopra, in cima, vicino al solaio qualcosa come il rumore di una
sciabola che salta.

Mì a bon cunt saldo lì: fermem del pè
della scara... e denanz de ris’cià on pien
col fidamm a andà sù, sbraggi: Chi l’è?
Coss’en disel, Lustrissem, vala ben?
A cercà rogna inscì per spassass via
al dì d’incoeu s’è a temp anch quand se sia.

Io, ad ogni buon conto, mi fermo lì: mi blocco al piede della
scala... e prima di rischiare un guaio col fidarmi ad andare sù,
grido: «Chi è?». Cosa ne dice, Illustrissimo, va bene? A cercar
rogna così per divertirsi, al giorno d'oggi s'è a tempo anche
quando che sia.

Intant nessun respond, e sto tricch tracch
el cress, anzi el va adree a vegnì debass...
Ghe sonni anmò on Chi l’è pù masiacch,
ma, oh dess! l’è pesc che né parlà coi sass;
infin poeù a quante mai sbraggi: Se po’
savè chi l’è on voeulta, o sì o nò?

Intanto nessuno risponde, e questo tricch tracch cresce, anzi
procede verso il basso... Gli grido ancora un «Chi è?» più
forte, ma oh adesso!, è peggio che parlare coi sassi; infine poi
con quanta più voce ho in corpo grido: «Si può sapere chi è
una buona volta, sì o no?».

Cristo! quanti penser hoo paraa via
in quell’attem che seva adree a sbraggià!
M’è fina vegnuu in ment, Esuss Maria!
ch’el fuss el condam reficciô de cà,
ch’el compariss lì inscì a fà penitenza
de quij pocch ch’el s’è tolt sulla conscienza.

Oh Gesù! quanH pensieri ho cacciato via in quell'aCmo in cui
mi accingevo a gridare! M'è perfino venuto in mente,
gesummaria!, che fosse il defunto affi;acase che comparisse
li in quel modo per fare penitenza di quei pochi peccaH che s'è
tenuto sulla coscienza.

El fatt l’è ch’el fracass el cress anmò;
e senti ona pedanna oltra de quell
proppi d’ona personna che ven giò;
mì allora tirem lì attacch a portell,
ché de reson, s’el se le voeur cavà,
l’ha de passà de chì, l’ha de passà.

Fa;o sta che il frastuono aumentava ancora: e oltre a quello
sentivo un rumore di piedi, proprio di una persona che
scendesse le scale; io allora mi porto li vicino al portello, visto
che per forza, se vuole scappare, deve passare di qui, di qui ha
da passare.

Che semm nun chi al busilles: finalment
vedi al ciar della lampita de straa
a vegnimm alla contra un accident
d’on cavion frances de quij dannaa,
che inscì ai curt el me dis: Ett vô el marì
de quella famm, che stà dessora lì?

Eccoci al busillis: finalmente vedo, al chiaro della lampada di
strada, venirmi incontro un accidente di capellone francese di
quelli dannaH che così in breve mi dice: «E; vô el mari de
quella famm, che sta lì disopra?».

Mì, muso duro tant e quant e lu,
respondi: Ovì, ge sui moà, perché?
Perché, el repia, voter famm Monsù
l’è trè giolì, sacher Dieu, e me plè.
O giolì o non, ghe dighi, l’è la famm
de moà de mì, coss’hal mò de cuntamm?

lo, a muso duro tanto quanto lui, gli rispondo: «Ovì, ge sui
moà, perché?». «Perché», riprende, «voter famm Monsù l'è
trè gioli, sacher Dieu, e me plè.» «O gioli o non», gli dico, «l'è
la famm de moà de mi, che cos'ha ora da dirmi in merito?

S’è che moà ge voeu coccé cont ell.
Coccé, respondi, che coccé d’Egitt?
Ch’el vaga a fà coccé in Sant Raffajell,
là l’è loeugh de coccé s’el gh’ha el petitt!
Ch’el vaga foeura di cojon, che chì
no gh’è coccé che tegna. Avé capì?

«S'è che moà ge voeu coccé cont ell.» «Coccé» rispondo «che
coccé d'Egitto? Che vada a fare coccé a San Raffaele. Là è il
posto di coccé se ne ha voglia! Che se ne vada fuori dai
coglioni, ché qui non c'è coccé che tenga. Avé capi?»

Cossa ianzer ghe solta, ci dis: Coman!
A moà cojon?, e el volza i man per damm.
Ovej, ch’el staga requi cont i man,
ch’el varda el fatte so de no toccamm,
se de nò, Dia ne libra! sont capazz...
e lu in quell menter mollem on scopazz.

Cosa diavolo gli salta, dice: «Coman! A moà cojon?» e alza le
mani per colpirmi. «Ohi, che sHa fermo con le mani, guardi il
fa;o suo di non toccarmi, sennò, dio ce ne liberi!, son
capace...) e lui in quel mentre mi molla uno sganassone.

E voeuna e dò! Sangua de dì de nott,
che nol se slonga d’olter che ghe doo!
E lu zollem de capp on scopellott.
Vedi ch’el tend a spettasciamm el coo,
e mì sott cont on anem de lion,
e lu tonfeta! on olter scopazzon.

E una e due. Sangue del giorno della notte, che non s'avvicini
più che gliele suono! E lui mi molla un altro scappellotto
Vedo che vuole schiacciarmi la testa, e io so;o con un
coraggio da leone, e lui, tònfete! un altro sganassone.

Ah sanguanon! A on colp de quella sort
me sont sentuu i cavij a drizza in pee,
e se nol fudess staa che i pover mort
m’han juttaa per soa grazia a tornà indree
se no ciappi on poo d’aria, senza fall
sta voeulta foo on sparposet de cavall!

Ah sangue del demonio! A un colpo di quella forza mi sono
sentito i capelli rizzarmisi in testa, e se non fosse stato che i
poveri morti mi hanno aiutato, per sua grazia, a tornare
indietro, se non fossi uscito a prendere un po' d'aria,
sicuramente questa volta avrei fatto uno sproposito bestiale

Monza e Brianza

Per la provincia di Monza e Brianza, abbiamo chiesto la collaborazione della Casa della Poesia di Monza. Contattata Antonetta Carrabs, che ne è presidente, abbiamo avuto con lei una lunga conversazione telefonica (e cogliamo l’occasione per ringraziarla) alla ricerca di versi che potessero esserci utili nella nostra missione di narrazione della cultura popolare. Sono davvero molti i poeti, fra i più celebri, che hanno raccontato di Monza, della Brianza e del Lambro. 
Il poeta Francesco Petrarca, in una lettera all’Arcivescovo di Genova, descrive la vita lungo le sponde del Lambro che serpeggia tra le colline della Brianza. La città di Monza ha origine lungo questo fiume, un tempo al centro della vita quotidiana dei monzesi che, lungo le sue sponde, svolgevano molte attività.
Scrive Petrarca: “A piè del colle scorre il Lambro limpidissimo fiume e benché piccolo, è capace di sostenere barche di ordinaria grandezza, il quale scendendo per Monza, di qui non lungi, si scarica nel Po.” (da “Lettera a Guido”, 21 ottobre 1353)
Non possiamo non citare Giuseppe Parini, personalità di spicco nel mondo culturale e letterario per il suo impegno morale e civile, denunciando la nobiltà parassita ed il clima di oscurantismo che caratterizzava la metà del Settecento. Ecco come descrive la Brianza e il suo popolo. Parole davvero atte a descrivere la gente lombarda di allora, come anche un’aria pura purtroppo oggi scomparsa. 
“Io nel bel clima privo di pericoli delle serene colline passerò giorni sereni tra la gente felice che, pur gravata di fatiche, è sana e robusta. Qui con la mente libera, ritemprato in acque limpide, sotto una fresca ombra, celebrerò con i versi i contadini vivaci e agili sparsi per i campi. E le braccia mai stanche dietro al grano che matura e i fianchi robusti delle spavalde contadine; e il bel volto allegro tra l’abbronzato e il rossastro, dicendo: “O genti fortunate, che in un clima mite respirate quest’aria sempre messa in moto e purificata da venti passeggeri e da limpidi ruscelli”. (Da Odi, 1761 La salubrità dell’aria - Giuseppe Parini)
Anche Hermann Hesse, scrittore tedesco e premio nobel nel 1946, scrisse della nostra terra e della sua cultura folklorica: 
“Qui la vita delle stradine possiede già quel fascino tutto italiano: artigiani che lavorano all’aperto cantando, belle donne e agili fanciulle che, come uccelli armoniosi del bosco, si muovono per quelle graziose strade con leggiadria e senza altra civetteria se non quella propria degli uccelli e delle farfalle”.
Ecco  infine  come George Lord Byron racconta delle ragazze del contado di Milano, ossia le donne brianzole.  In una lettera del 1809, scrive: “Le ragazze del contado hanno tutte bellissimi occhi scuri, anche se qualcuna, a dire il vero, li ha chiari, l’innesto longobardo ha lasciato le sue tracce fra questi dolci colli della Brianza, molte sono bellissime, una vera gioia per il cuore e per gli occhi”.

Pavia

Per raccontarci il dialetto pavese, ecco il poeta Walter Vai, che ringraziamo per la disponibilità e la gentilezza. 
La poesia che abbiamo scelto per voi racconta della città di Pavia e è tratta dal libro "La nosa Pavia". 
In questo video, le sue rime vengono lette da Gianfranco Manenti - detto Bombino - attore e lettore dialettale pluripremiato. 

Äd sera pär Pavia
(Walter Vai)

Quatar pas
in d'un vicul
o in d'una vièta

luntän da tüti,

furesté in dal mond

in mira na quèi müradela
d'inde che I cement

urmai sabius pr'al temp

al fa da nin ai furmigh

o ind'è che i botul di scantinà
lasan gnì föra
chal fresch prufüm
ad rob stäntì.
Insì, chiet
luntän da ogni travai

d'inde ch'as senta fina
al ravanà di rat
o schiucà di basin a-dü murus
in mir'un purton,

ind'è ca's senta al crià
di tach in sla risà,
ind'è che i föi sech

i sc-iopan a pasagh insima,
ind'e che la pas
par c l'agh sia ummò
e ind'è che pr'un n'atim
as ferma 'ncä l cör.

Di sera per Pavia

(Walter Vai)

Quattro passi

in un vicolo o

in una vietta
lontano da tutti,
straniero nel mondo
vicino a qualche muricciolo
ove il cemento
ormai sabbioso per il tempo

fa da nido alle formiche o

dove le botole degli scantinati
lasciano uscire
quel fresco profumo

di cose stantie.
Così, tranquillo
lontano da ogni rumore

dove si sente persino

il frugare dei topi
o lo schioccare dei baci di due fidanzati
vicino ad un portone,

dove si sente lo scricchiolare

dei tacchi sull'acciottolato,
dove le foglie secche

scoppiano a passar loro sopra,
dove la pace
sembra ci sia ancora

e dove per un attimo

si ferma anche il cuore.

Sondrio

Con l'aiuto del gruppo La Tradizion di Grosio, ecco la poesia in dialetto della Valtellina. 
"Me vardi" è il testo della pluripremiata poetessa di Grosio Elisabetta Pruneri, che ringraziamo per la partecipazione a questo progetto!

Me vardi

(Elisabetta Pruneri)


Me värdi. E pensi che sóm miga mi.


L'é  miga mè quel mus int inde l spéc'
i é miga mé quìi  öc' gnèch e segnè
l'é miga mia sta bóca malmustóša.


Me värdi. E pensi che me vöi gnä bén.


Mi gh'évi ali faci per gulär

inde n cél pién de nìguli biènchi
gh'évi pensér de mila e più culór 

vif e leğér cume d'estä i farfàli 

gh'évi indi öc' la lus de tuti i stèli

e dela luna inde na nöc' serena.

Me värdi. E pensi che vöi più vardàm.


Sèri ğió i öc' per vedér quél che sóm

stópi i uréği per scultär al mè cör

méti fò l mus per bagnàm de rušäda

šlónghi na män per rubär l'äria fina

bévi i udór del cél e de la tèra

e cridi a stagn per netàm fò de tut.

Al temp l'é ferm. Me cerchi senza prèsa.

E tròvi ali, cél, nìguli biènchi

tròvi pensér pién de lus e culór.

E pö me värdi. E l'é bèl incuntràs.

Mi guardo 
(Elisabetta Pruneri)

Mi guardo. E penso che non sono io. 

 

Non è mio quel viso nello specchio

non sono miei quegli occhi lividi e stanchi

non è mia quest'aspra bocca scontrosa.

 

Mi guardo. E penso che proprio non mi piaccio.

Io avevo ali fatte per volare

verso un cielo di bianco trapuntato

avevo in testa pensieri colorati 

lievi e festosi come agili farfalle

negli occhi avevo la luce delle stelle

e della luna nelle notti sgombre.

Mi guardo. E non mi voglio più guardare. 

Mi copro gli occhi per fare luce dentro 

chiudo le orecchie per ascoltarmi il cuore

offro il mio volto alla nuova rugiada

rubo alla sera il suo fiato sottile

bevo gli odori di questa mia terra

e grido forte per pulirmi a fondo. 

Il tempo si è fermato. Mi cerco senza fretta.

E trovo ali per cieli ricamati

trovo pensieri di luce e colori.

E poi mi guardo. Ed è bello incontrarsi. 

Varese

Grazie alla collaborazione con il Gruppo Folclorico Bosino di Varese, che ringraziamo, ecco le parole della poestessa del "Cenacolo dei Poeti Bosini" Lidia Enrica Munaretti che ci aiuta a godere della dolcezza del dialetto di Varese. 

Serenàva par Varées

(Lidia Enrica Munaretti)

L'é bell 'na quài volta lassà 'l laurà
E fa quàtar pass dàsi-dàsi pa' i stràa;
e li sòta i pòrtigh 'na innànz e pö indré,
fermàss a vardà tütt i nòstar belée.
E quand s'è furtünàa scultà 'l campanun
Ca 'I sona sü in scìma al gran Bernascùn;

par fina ca 'I disa: "Varées sun chì mi,

ca préghi e ta cüri, va pür a durmì!"


L'è assée vardàss intùrna:
muntàgn e mött pién da culùur,

te sétt 'me 'na regina

setàva ai pée dul Camp di Fiùur.
I lagh 'me 'na curòna
Varées 'ma làssan stracüntãa;
incöö ta fémm 'na serenàva:
par ti l'è 'n piasè cantà.


Quand ul sù, la matìna, 'I t'ha dissedàa
'l sa férma in sül lagh par pudè rimirà
La gént ca laùra e vardà da visin
Funtànn, pràa e vill cunt i tò bèi giardìtt;

la Madòna dul Munt, ségn da féd e d'amùur,

i bósch e i santée fina sü al Camp di Fiùur,

ul Munt Rosa ca 'I rìid, i vall, i paés

e ga vèn da cantà: "Ta sètt bèla, Varées!"

Serenata per Varese

(Lidia Enrica Munaretti)

È bello talvolta lasciare il lavoro

e fare quattro passi lentamente per le strade;

e lì sotto i portici passeggiare avanti e poi indietro,

fermarsi a guardare tutte le nostre cose belle.
E quando si è fortunati ascoltare il "campanone"

che suona in cima al campanile del Bernascone;
sembra quasi che dica: "Varese io sono qui,

che prego e ti curo, vai pure a dormire!"


Basta guardarsi intorno:
montagne e colline piene di colori,

sei come una regina

seduta ai piedi del Campo dei Fiori.
I laghi come una corona
Varese ci lasciano strabiliati;
oggi ti facciamo una serenata:

per te è un piacere cantare.


Quando il sole, la mattina, ti ha svegliato

si ferma sul lago per poter osservare

la gente che lavora e guardare da vicino

fontane, prati e ville con i tuoi bei giardini;

il Sacro Monte, segno di fede e d'amore

i boschi e i sentieri fin su al Campo dei Fiori,

il Monte Rosa che ride, le valli, i paesi

e gli viene da cantare: "Sei bella, Varese!"

bottom of page