Una ciciarada sulla Mezza Quaresima
FolkNewsMARZO2025
di Otello Castiglioni

Prologo "narrativo" (videochiamata non vera... ma verosimile")
Oggi 13 marzo 2025 si incontrano su zoom: Stabello Gnocco (SG), Giopì de Sanga (GdS), Bembo Orobico (BO) e Bortolo LoDuca (BLD).
(SG) “Ciao a tutti. Scusate se ci colleghiamo così e con poco preavviso ma io ho un piede rotto e il Giopì de Sanga ci ha una bella influenza. Quindi chi era presente alla conferenza stampa sul Carnevale di Mezza Quaresima ci può aggiornare?”
(BO) “Incomincio io. L’incontro tra il carnevale e la scuola è frazionato così. Da oggi al Centro Oriocenter sarà presentata una mostra di abiti d’arte ispirati alle maschere della tradizione. Gli abiti sono ricavati da materiali di riciclo creati dagli allievi della scuola “SILV”, istituto di moda di Bergamo. Abiti che poi vedremo nella sfilata.
Il 20 si aprirà, nell’ormai entrata nella tradizione, mostra dei bozzetti della “Egia” preparati dai ragazzi del Fantoni.”
(BLD) “Come sempre il clou sarà il weekend. Aspettatevi tanta roba. Il sabato 22 marzo è ricchissimo di eventi. Nel pomeriggio la nostra Parata alla gioia. Noi gruppi sfileremo da piazza Santo Spirito al Piazza Matteotti. Poi volendo ci sarà tempo per ballare. Nella serata il boom boom.”
(BO) “Intorno alle 20 il gruppo musicale “Colpi di Soul” diretto da Giulia Spallino, proporrà arrangiamenti di pezzi di musica pop, black e funk. A seguire: la presentazione dei carri che sfileranno l’indomani, l’elezione de “La Ègia piö Ègia- miss Oriocenter” e la premiazione dei bozzetti “Ègia 2025”
(BLD) “Come da consuetudine il processo alla “Ègia” si attuerà rigorosamente seguendo i suoi momenti canonici: la declamazione della poesia rasgamentaria di Anna Rudelli e, come cesello finale, il rogo, il “Rasgamènt de la “Ègia”.
(BO) “Un falò infernale dove brucerà la vecchia strega tra gemiti, lacrime e stridor di denti".
(BO) “La domenica 23 marzo sarà come sempre spontanea, colorata e fantasiosa nello snodarsi della manifestazione; come sempre ben controllata dal servizio d’ordine del Ducato. Vogliamo sano divertimento sì, ma senza ripercussioni".
(BLD) “Da Piazzale Marconi ci dirigeremmo verso viale Papa Giovanni XXlll e per poi scioglierci in via San Lazzaro – Manzù – parcheggio Triangolo. Alle 18 il sommo Duca Smiciatöt (lui medesimo) premierà, aiutato dai rappresentanti dell’amministrazione comunale, i carri e i gruppi che saranno risultati vincitori.”
(SG) “Una manifestazione corposa“.
(GdS) “Caspita! Veramente tanta roba. E tanto da fare.”
(BO) “Mi raccomando voi due rimettetevi in forza!“
(SG) “Meeee (Io) anche azzoppato ci sarò. Nell’attesa mi ascolto “Carnevale” di Riccardo Tesi che io farei l’inno del Carnevale di Mezza Quaresima. Vi faccio ascoltare una strofa e ditemi voi:
“Ridi, ridi, Carnevale, ogni scherzo vale
Coriandoli e caviale, crepi la povertà
Brucia, brucia, Carnevale, brucia tutti i mali
Debiti e cambiali, fanne un bel falò”
(BLD) “L’inno del Carnevale? Perché no?”

Scherzi a parte, è finalmente arrivata la Festa di Mezza Quaresima che colorerà Bergamo di tradizione, canti balli, carri e coriandoli nel fine settimana del 29 e 30 marzo.
Berghem Folk
Attenzione particolare merita il programma del sabato pomeriggio, dedicato ai gruppi folclorici locali.
Il programma prende il via alle 15,30 con la Parata della Gioia che porterà i gruppi folclorici da Piazzetta Santo Spirito fino a Piazza Matteotti, passando per via Tasso e il Sentierone, il bel passeggio di Bergamo.
Fino alle 18,30, poi, sul palco in Piazza Matteotti si alterneranno canti, balli, strumenti musicali differenti per un pomeriggio alla scoperta della tradizione popolare bergamasca.

Berghem Folk 2024, la Parata della Gioia